Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità la costituzione di due tavoli di lavoro per affrontare altrettante emergenze che toccano il territorio: la frana che ha causato la chiusura della strada provinciale 29/B a Silvi e la gestione della crisi del Convitto e del Liceo “Delfico” di Teramo, sotto sequestro dallo scorso ottobre per presunti problemi strutturali.

Su proposta del consigliere e sindaco di Silvi, Andrea Scordella, è stato istituito un tavolo interistituzionale per affrontare i gravi disagi derivanti dalla chiusura della provinciale fra la marina nord e l’antico borgo, colpita da una frana di grandi proporzioni. La mozione chiede di avviare “con urgenza tutti i passaggi amministrativi e burocratici” per la progettazione e l’esecuzione degli interventi necessari, vista la complessità della situazione che impedisce un semplice sgombero.

Costituito anche un tavolo permanente dedicato alla vicenda del Convitto e del Liceo “Delfico”, sequestrati il 3 ottobre 2024. Il tavolo, presieduto dal presidente Camillo D’Angelo, sarà composto da rappresentanti istituzionali, scolastici, comunali, dei genitori e degli studenti, con lo scopo di monitorare e accompagnare l’evoluzione della situazione, garantendo trasparenza e partecipazione. A questo proposito è stato richiesto un approfondimento tecnico LC3 (clicca sul link in calce per i dettagli) sull’edificio di piazza Dante, per ottenere un dato oggettivo sul livello di sicurezza statica. Un esame che, se positivo, potrebbe consentire il dissequestro parziale e il ritorno a scuola di parte degli studenti già da settembre. La risposta è attesa entro Ferragosto.

Nel frattempo, la Provincia ha avviato la realizzazione di un nuovo campus scolastico nell’area della Cona per far fronte all’emergenza. Nel corso della seduta è stata ufficializzata la nascita del nuovo gruppo “Teramo Coraggiosa”, formato dal vicepresidente Andrea Core e dal consigliere Vincenzo D’Ercole, entrambi in maggioranza e di area PD. Il gruppo si propone come nuovo contenitore politico in continuità con l’amministrazione D’Angelo. Contestualmente, il consigliere Luca Lattanzi ha annunciato il passaggio alla lista del Presidente, lasciando “La Casa dei Comuni”.