La storica Sagra della Porchetta Italica si prepara a celebrare la sua 54ª edizione, animando il centro storico di Campli dal 19 al 24 agosto. La manifestazione, che dal 1964 è un punto di riferimento per gli amanti del gusto e delle tradizioni abruzzesi, vedrà nove maestri porchettai competere per il prestigioso titolo di miglior produttore.

L’evento è stato presentato oggi al Consorzio BIM alla presenza del sindaco di Campli, Federico Agostinelli, dell’assessore agli Eventi, Pietro Quaresimale, e del presidente della Pro loco, Pierluigi Tenerelli. La grande novità di quest’anno è il ritorno dei maestri porchettai nella riqualificata piazza Vittorio Emanuele II, che tornerà a essere il cuore pulsante della festa. Per garantire un’accoglienza ottimale, il comune ha potenziato i servizi, predisponendo un’ampia area parcheggio a Piane Nocella e un servizio di bus navetta gratuito per il centro storico.

A questo proposito il consiglio che danno gli organizzatori a chi volesse recarsi alla sagra, è quello di accedere passando da Teramo, in modo da trovarsi subito nell’area dedicata al parcheggio, senza dover affrontare il caos della zona dedicata all’evento.

Ascolta il sindaco di Campli Federico Agostinelli. Clicca sul link:https://youtu.be/bn9YkmgXF4w

Il sindaco di Campli, Federico Agostinelli

Un’altra innovazione degna di nota riguarda la filiera: il prodotto servito negli stand della Pro Loco, sarà esclusivamente a km zero, proveniente da suini allevati in un’azienda agricola locale a Campli. Una scelta che rafforza il legame con il territorio e valorizza la qualità e l’autenticità del prodotto.

La Sagra, come ogni anno, offrirà un ricco programma di eventi collaterali. Oltre ai tre punti musica che allieteranno le serate, i visitatori potranno partecipare a visite guidate al Museo e alla Necropoli, presentazioni di libri, laboratori per bambini e attività sportive come cicloturistiche e percorsi di trekking nella suggestiva Valle degli Scoiattoli. È stato inoltre siglato un accordo con il nuovo Parco Avventura locale, che sarà aperto tutti i giorni durante la manifestazione, offrendo un’ulteriore opportunità di svago.

L’assessore Quaresimale ha sottolineato come questa kermesse sia il “fiore all’occhiello degli eventi enogastronomici d’Abruzzo“, lodando l’impegno della Pro Loco, delle associazioni locali e dei volontari che contribuiscono alla riuscita di un evento che promuove la cultura e le bellezze del territorio.

L’assessore Pietro Quaresimale con il sindaco Agostinelli

Tra i maestri porchettai in gara spiccano nomi storici e vincitori di passate edizioni, come Lucio Di Stefano, vincitore del 2024. L’inaugurazione ufficiale è fissata per martedì 19 agosto alle 19:00, con una cerimonia in piazza che vedrà la partecipazione di autorità locali e regionali.

Non mancherà la tradizionale “porchetta rifatta“, preparata dalla Pro Loco secondo l’antica ricetta locale, a completare un’offerta gastronomica che celebra una delle eccellenze culinarie italiane più amate.

Il Programma dell’evento:

Il concorso per il miglior porchettaio si articolerà in diverse giornate di valutazione:

● Martedì 19 agosto: degustazione e valutazione a cura di giornalisti ed esperti di comunicazione.

● Mercoledì 20 agosto: giudizio di esperti del settore gastronomico ed enologico.

● Giovedì 21 agosto: valutazione di sponsor e stakeholder.

● Domenica 24 agosto: spazio alla giuria popolare, composta da 10 residenti e 10 non residenti, estratti tra coloro che si iscriveranno online entro il 10 agosto (modulo disponibile sul sito ufficiale) e giuria dedicata a Biagio Natali.

La giuria popolare si riunirà domenica 24 agosto a pranzo presso il ristorante Il Tubero D’Oro in piazza Vittorio Emanuele II. In questa giornata verranno assegnati anche il Premio Giuria Social e il Premio Speciale della Critica, dedicato alla memoria di Nicola Biagio Natali, storico presidente della giuria, che sarà celebrato con una pregevole targa.

Servizi per i visitatori.
Grande attenzione sarà riservata all’accoglienza: parcheggi gratuiti a disposizione del pubblico, servizio navetta gratuito dalle 19:00 all’1:00, e un punto informativo in piazza San Francesco dove sarà distribuita una brochure con la mappa della manifestazione (indicazioni sui porchettai, aree ristoro, eventi musicali e monumenti da visitare). Presso lo stesso punto sarà inoltre possibile acquistare i gadget ufficiali della sagra.

L’Ufficio Turistico di Campli metterà a disposizione uno staff per visite guidate gratuite (prenotabili al numero 0861 5601207) per scoprire le bellezze storiche e artistiche del borgo.

Eventi collaterali.

La sagra sarà accompagnata da un ricco programma di musica dal vivo, attività culturali, iniziative sportive e intrattenimento per tutta la famiglia, che animeranno ogni angolo del centro storico per sei giorni di festa.

La Sagra della Porchetta Italica di Campli si conferma così un evento in continua crescita e uno dei momenti gastronomici più attesi dell’estate. Riuscirà uno dei maestri porchettai a strappare il titolo a Lucio Di Stefano, vincitore dell’edizione 2024.

MUSICA – PROGRAMMA COMPLETO

Martedì 19 agosto

La settimana musicale si apre in Piazza Vittorio Emanuele II alle 21:30 con lo show di Gianni Schiuma.

In Piazza San Francesco, come ogni sera, si parte alle 19:30 con DJ Jambo, seguito dal live dei The Groovers e, alle 23:00, ancora DJ Jambo alla consolle.

In Via della Scala Santa, alle 22:00, si esibiscono i The Soul Riders.

Mercoledì 20 agosto

In Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21:30 spazio agli Studio 54.

Piazza San Francesco ospita DJ Jambo (19:30), poi REMinisce e alle 23:00 tornano come ogni anno Porrini + Andrew Voice.

Alle 22:00, in Via della Scala Santa, suonano i Mobili Trignani.

Per le vie del centro si aggirano gli irresistibili Orsi della Valle.

Giovedì 21 agosto

Alle 21:30 in Piazza Vittorio Emanuele II, è il turno del coinvolgente DJ set Mucca Pazza.

Piazza San Francesco apre come sempre con DJ Jambo, segue lo spettacolo di liscio e balli di gruppo con “Dante Effetto Musica”, e alle 23:00 ancora Porrini + Andrew Voice.

Alle 22:00 in Via della Scala Santa, serata urban con Red Black e, a seguire, lo Showcase Live Rap con 3dc, Carnaval, Derma e Ferramenta Hardcore.

Il gruppo itinerante del giorno è Li Cuntadì.

Venerdì 22 agosto

Una serata in stile messicano anima Piazza Vittorio Emanuele II: alle 21:30 arrivano I Mariachi preceduti dallo spettacolo acrobatico a cura del Afterdark Poledance Studio.

In Piazza San Francesco, il programma prevede DJ Jambo, poi la Menomale Band e infine, alle 23:00, Daniel L. DJ e Matteo Periodico Voice.

Alle 22:00, in Via della Scala Santa, suonano Gli Ingenui, mentre per le vie cittadine tornano Gli Orsi della Valle.

​Sabato 23 agosto

Alle 21:30 in Piazza Vittorio Emanuele II, salgono sul palco Katia & The Hammers.

In Piazza San Francesco, solito start con DJ Jambo, poi Pentatonyca e infine DJ Suburbia alle 23:00.

A Via della Scala Santa si esibiscono The Baronetti, mentre Li Cuntadì tornano a girare tra il pubblico come gruppo itinerante.

Domenica 24 agosto

Gran finale in Piazza Vittorio Emanuele II, dove alle 21:30 si chiude in bellezza con The Masters.

In Piazza San Francesco, dopo il warm-up di DJ Jambo, suonano Aura, seguiti alle 23:00 da Porrini + Andrew Voice.

Alle 22:00 in Via della Scala Santa, concerto di chiusura con gli Intìma.

DIVERTIMENTO, SPORT E CULTURA

ORARI DI APERTURA DEI PRINCIPALI SITI DI INTERESSE

Da martedì 19 a domenica 24 agosto

Museo Archeologico Nazionale: dalle 09:00 alle 24:00 (il sabato chiusura alle 20:00)

Scala Santa: dalle 08:00 alle 23:30

Necropoli di Campovalano: dalle 10:00 alle 13:00 (e nel weekend anche dalle 16:00 alle 19:00)

VISITE GUIDATE TEMATICHE

“RINASCIMENTO A CAMPLI” a cura di Memoria e Progetto Onlus

Itinerario guidato attraverso i principali luoghi sacri e culturali del borgo: Scala Santa, Chiesa di San Paolo e Cattedrale di Santa Maria in Platea.

Ritrovo: Piazza Vittorio Emanuele II, presso l’Ufficio Turistico

Tutti i giorni due turni – primo alle ore 18:30, secondo alle ore 21:30

Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata al 0861 5601207

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA NECROPOLI DI CAMPOVALANO”

Visita guidata alla Necropoli di Campovalano a cura di Memoria e Progetto Onlus

Mercoledì 20 e giovedì 21 alle ore 17.00 con prenotazione obbligatoria: 0861 569158

Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale a cura di Musa – Connessioni per la cultura

Venerdì 22 alle ore 19.00, sabato 23 alle ore 16.00 e domenica 24 agosto alle ore 19.00 con prenotazione obbligatoria: 3479194412. Ingresso museo costo 5 € (gratuita per under 18) – Per i primi 15 prenotati, oltre alla guida, avranno anche il biglietto di ingresso al Museo offerto dalla Pro Loco Città di Campli

EVENTI CULTURALI

Presentazione del libro “Campli raccontata da scorci disegnati” di Nicolino Farina a cura di Artemia Nova Editrice

Una raccolta di 135 disegni realizzati a mano che rappresentano scorci e monumenti del borgo

Ufficio Turistico Comune di Campli – Mercoledì 20 agosto alle ore 18:00 – Ingresso libero

Mostra personale di pittura contemporanea “Riflessioni e Tappi” a cura di Marco Genovesi

Corso Umberto I, 72 – Tutti i giorni dal 19 al 24 agosto dalle 10:00 alle 19:00 – Ingresso libero

LABORATORI PER BAMBINI

A CURA DI MUSA – CONNESSIONI PER LA CULTURA

Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero: 347 9194412

Luogo e orario: Sala Capitolare del Museo Archeologico di Campli alle ore 17:00

Età consigliata: dai 5 anni in su – Costo: 12 euro a bambino (sconto fratelli)

Con le mani nella terra – giovedì 21 e sabato 23: Laboratorio di modellazione dell’argilla, ispirato ai vasi antichi esposti nel museo.

Mandala piceni di rame – venerdì 22: Atelier creativo per realizzare mandala ispirati all’arte picena.

La terra racconta… – domenica 24: Simulazione di uno scavo archeologico, con spiegazione delle tecniche e attività pratiche.

A CURA DI ASSOCIAZIONE COCREIAMO

Luogo e orario: Centro storico di Campli alle ore 18:00

Contatto per info e prenotazioni Ludovica 340 7545017

Età consigliata tra i 6 e i 13 anni, attività gratuite con prenotazione consigliata

Passeggiata esplorativa e documentario partecipato – giovedì 21: Esplorazione urbana e raccolta di immagini per la realizzazione di un documentario collettivo.

Laboratorio di immaginazione e progettazione fotografica – venerdì 22:I partecipanti rielaboreranno spazi del borgo con tecniche miste, partendo dai materiali raccolti nei giorni precedenti.

EVENTI SPORTIVI E NATURA

Survival Experience nella Valle degli Scoiattoli a cura di Explora

Durata: da venerdì 22 a sabato 23 agosto (due giorni e una notte)

Adatto a tutte le età

Attività guidata da esperto GAE e istruttore di tecniche di sopravvivenza

Contatto per info e prenotazioni: 366 8702078

Trekking con colazione nel bosco a cura di Explora

Date: sabato 23 e domenica 24 agosto

Partenza: ore 08:30

Percorso accessibile a tutti

Contatto: 366 8702078

9ª Cicloturistica dei Monti Gemelli

Data: domenica 24 agosto ore 09:30

Luogo: Valle degli Scoiattoli (a pochi chilometri da Campli)

Ritrovo: Ufficio Turistico di Campli (Piazza Vittorio Emanuele II)

Percorso: 26 km con circa 900 metri di dislivello positivo

Iscrizioni: 20 euro per tesserati | 25 euro per non tesserati (obbligo certificato medico) | 10 euro per accompagnatori (solo accesso al party)

Evento conclusivo: Porchetta Party e birra per tutti i partecipanti

Info e prenotazioni: 340 5724553

PARCO AVVENTURA CAMPLI

Gestione: Biowork S.r.l.

Periodo: aperto tutti i giorni durante la Sagra dalle 10:00 alle 19:00

Contatto per info e prenotazioni: 353 4839535

Percorsi sospesi tra gli alberi con ponti tibetani, passerelle e tirolesi dai 5 anni in su